Cenni storici riguardanti il Catch As Catch Can Wrestling
Il Catch As Catch Can Wrestling è una brutale ed effettiva forma di lotta europea di antiche radici e tradizioni. Si tratta di una disciplina basata sulle sottomissioni che prevede l’utilizzo di un’infinità di prese, strangolamenti e chiavi articolari applicate ad ogni parte del corpo allo scopo di sottomettere l’avversario nel minor tempo possibile.
Questo stile, nacque dalle varie tipologie di Wrestling presenti secoli fa nella odierna Gran Bretagna. In queste suggestive ed affascinanti terre, la maggior parte delle regioni possedeva una forma di lotta autoctona attraverso le quale ne derivavano attività ludiche e metodi di difesa personale. Questi stili di Wrestling erano definiti in base alla regione di provenienza e le varie forme di lotta possedevano caratteristiche e peculiarità differenti. Tra queste vi erano il Westmoreland, il Cornish e il Cumberland per citare le più diffuse ; inoltre esisteva uno stile praticato nel Lancashire, noto soprattutto per la sua brutalità e violenza dovuta alla possibilità di proseguire la lotta al suolo sino alla completa sottomissione dell’avversario. Tale forma era conosciuta con il nome di Catch As Catch Can. Contemporaneamente all’arrivo dei coloni e degli emigranti britannici nelle terre americane, il Catch As Catch Can Wrestling si diffuse con estrema rapidità in ogni stato e anche oltre Atlantico. Quest’arte di combattimento si sviluppò attraverso i combattimenti Rough & Tumble e nelle esibizioni degli Hookers, lottatori che si cimentavano in incontri senza esclusione di colpi sfidando pugili o wrestlers locali utilizzando le tecniche di sottomissione (all’epoca conosciute con il termine “hooks”).
American Catch As Catch Can Wrestling : un bagaglio tecnico oltre la lotta e le sottomissioni
Le parole Ripping oppure Gouging citate in alcuni siti americani indicano, in chiave moderna, l’insieme di tutte le tecniche proibite, punitive, sportivamente ed eticamente condannabili che sin dalle sue origini hanno costituito la parte più violenta, brutale ed oscura del Catch As Catch Can Wrestling. Questi termini derivano da quello che già nel 1700 sia in Inghilterra che in Nord America era conosciuto e veniva definito come Rough & Tumble ovvero, un particolare e crudele combattimento tra uomini, ma anche tra donne all’occorrenza, la cui unica e sovrana regola per i combattenti era proprio quella di non doversi attenere a nessuna restrizione. In un simile contesto un combattimento prevedeva l’utilizzo di tecniche di lotta corpo a corpo e percussioni, miscelate ad un efferato ed incredibilmente violento arsenale di tecniche finalizzate esclusivamente a menomare e storpiare il proprio avversario. Nel Rough & Tumble (disputato prevalentemente in strada) venivano contemplati metodi di accecamento mediante l’utilizzo dei pollici (Eye Gouging), prese o colpi ai genitali (Groin Clawing), prese particolari (Flesh Pinching), prese ai capelli (Hair Pulling), calpestamenti (Stomping), percussioni, morsi (Biting), graffi (Scratching), agganci con strappo a particolari parti del corpo come la bocca (Fish Hooking), le labbra (Lips Tearing) e le orecchie, incluse varie tecniche di compressione (Pressuring) mediante l’utilizzo della punta del gomito o del ginocchio su zone sensibili come la gola, la mascella e le costole. In questa sorprendente forma di combattimento si poteva vincere solamente per KO oppure per resa dell’avversario. Frequentemente, i combattimenti si risolvevano con menomazioni gravi e danni permanenti a uno o entrambi i contendenti. Questo crudo e micidiale tipo di disputa andò incontro a partire dalla metà del 700’ a tentativi di repressione inizialmente indirizzati a proibire l’utilizzo indiscriminato di morsi e metodi di accecamento ed in seguito anche di calci e calpestamenti (Stomping). Ma il Rough & Tumble continuò a sopravvivere specialmente nelle regioni del Sud degli odierni Stati Uniti e rimase estremamente diffuso e popolare sino a metà del 1800. Quando i primi coloni britannici sbarcarono in Nord America diffusero una brutale lotta con sottomissioni chiamata Lancashire Wrestling, che ben presto si incontrò con la realtà del Rough & Tumble dando vita ed evolvendosi nella più brutale ed aggressiva forma di Catch Wrestling conosciuta : l’American Catch-As-Catch-Can Wrestling. Uno stile potente e violento che incorpora le tecniche “scorrette” sopracitate in una sorta di sistema adatto non solo agli incontri di lotta ma anche in quelli che oggi vengono considerati come i precursori dei moderni incontri di MMA/NHB e, naturalmente, nel combattimento da strada. Da queste basi si sviluppò un particolare aspetto del Catch Wrestling noto oggi giorno come “Ripping & Gouging”.
A partire dall’introduzione dei primi regolamenti e titoli, questa straordinaria strategia rimase celata come lato più oscuro e non sportivo del Catch Wrestling. Nonostante questo, numerosi lottatori ne fecero un vero e proprio marchio di fabbrica meritandosi per questo l’appellativo di Rippers ovvero lottatori che prediligevano l’utilizzo di tecniche aggressive e mirate ad indurre dolore al proprio avversario, distinguendosi dalle altre tipologie di lottatori identificati in questo stile: gli Hookers e gli Shooters. Tali tecniche e strategie appartengono al bagagliaio tecnico del Catch-As-Catch-Can Wrestling rendendolo di fatto uno stile complesso, molto efficace ed estremamente completo.
Al contrario delle altre discipline che prevedono la lotta a terra, il Catch è strategicamente orientato al combattimento su un fondo privo di tatami, come quello del manto stradale.
Le discipline nate dal Catch As Catch Can Wrestling
Se da un lato in Europa e America sarà il Freestyle Wrestling (lotta libera) ad incontrare maggior terreno fertile per il proprio sviluppo, paradossalmente è il Giappone il luogo dove il puro Catch Wrestling troverà la sua dimensione di letale arte di sottomissione, già conosciuto nei primi anni del 900’ grazie a numerosi contatti tra esso e le discipline di grappling tipiche di quelle terre lontane come il judo, il jiu jitsu ed il pehlwani indiano.
Il Catch as Catch Can Wrestling ha dato origine a diverse discipline recenti come la lotta libera (stile olimpico), la luta livre brasiliana (esportiva – vale tudo), lo shoot wrestling ed il submission fighting (stile di MMA evoluto e praticato da Frank Shamrock ). Inoltre ha influenzato in modo rilevante il sistema del CSW e, ovviamente, quello del Grappling.
La situazione attuale del Catch As Catch Can Wrestling
Attualmente il Catch Wrestling è diffuso in Giappone, in Inghilterra e negli Stati Uniti. In terra americana, c’è da sottolineare il grande impegno della Scientific Wrestling, una federazione recente e dinamica che ha lo scopo di promuovere l’ autentico “American Catch-As-Catch-Can Wrestling” (comprese le tecniche vietate nello sport del Ripping & Gouging / Rough & Tumble) sul territorio USA. Tale associazione vanta diverse accademie iscritte e può contare sulla collaborazione di varie stars delle MMA del calibro di Josh Barnett, Erick Paulson, Kazushi Sakuraba, Frank Shamrock e Mark Schultz. Inoltre, la SW organizza un torneo annuale denominato “King Of Catch” (senza alcuna limitazione nelle sottomissioni) aperto a tutti i praticanti di sport da combattimento ed arti marziali. Fra le altre accademie americane non iscritte alla Scientific Wrestling è doveroso citare quella di Tony Cecchine, maestro che propone un Catch Wrestling rivolto prevalentemente al combattimento da strada (Ripping & Gouging / Rough & Tumble) e alla difesa personale.
Altri personaggi di spicco presenti negli Sati Uniti sono Eddie Bravo, fondatore della Dark Planet Catch Wrestling, e Matt Furey (Combat Wrestling).